Commedia in due atti di Massimo Simonini.
Lo spettacolo è a cura degli allievi del corso di teatro di Sperimentiamo Arte Musica Teatro.
Insegnante di recitazione e regia: Mariagabriella Chinè.
Commedia in due atti di Massimo Simonini.
Lo spettacolo è a cura degli allievi del corso di teatro di Sperimentiamo Arte Musica Teatro.
Insegnante di recitazione e regia: Mariagabriella Chinè.
Una vera e propria sfilata di moda all’insegna dell’eleganza e dell’ecosostenibilità. Attraverso la scoperta di marchi di eccellenza come Darling Grace e molti altri, che hanno fatto del rispetto della natura la loro mission, il pubblico approfondirà il concetto di benessere e della riscoperta dei così detti “ritmi lenti”. Perché la rassegna possa parlare non solo di cultura artistica ma anche di cultura della Natura e del rispetto dell’ambiente.
Il concerto è inserito all’interno del festival culturale “Come un’armonia”, direttore artistico Massimo Simonini.
Cinque artisti (voce, violino, chitarra, flauto/bandoneón e contrabbasso) propongono un percorso ampio che attraversa linguaggi solo in apparenza distanti: musica classica e da camera, gitana e francese, jazz dell’intero continente americano, da Nord a Sud. Il filo conduttore proposto per la composizione di questo mosaico musicale segue l’evoluzione della musica scritta per le sale di corte, i grandi teatri, i cinema ed i jazz club, dando nuova vita a brani celebri, cristallizzati nella memoria di noi tutti.
Il concerto è inserito all’interno del festival culturale “Come un’armonia”, direttore artistico Massimo Simonini.
Concerto rock che racconta la musica anni ’60 e non solo in un’esperienza musicale che fa venire voglia di cantare e ballare. Una scaletta da “Piper Club” che include Beatles e Rolling Stones, Elvis e Elton John, ma anche Equipe 84 e Rokes, Caterina Caselli, Gianni Morandi, Adriano Celentano e Lucio Battisti. Successi per tutti e chicche per intenditori si alternano in uno story telling divertente ed illuminante.
Il concerto è inserito all’interno del festival culturale “Come un’armonia”, direttore artistico Massimo Simonini.
“Noi, tre italiani”, dramma in due atti di Massimo Simonini, con la regia di Mariagabriella Chinè.
Prodotto dall’Associazione Culturale Sperimentiamo, l’opera racconta la storia vera di tre ragazzi durante la Prima Guerra Mondiale.
Tratto dall’omonimo romanzo.
Lo spettacolo è inserito all’interno del festival culturale “Come un’armonia”, direttore artistico Massimo Simonini.
“Noi, tre italiani”, dramma in due atti di Massimo Simonini, con la regia di Mariagabriella Chinè.
Prodotto dall’Associazione Culturale Sperimentiamo, l’opera racconta la storia vera di tre ragazzi a cavallo della Prima Guerra Mondiale.
Tratto dall’omonimo romanzo.
Repliche dedicate alle scuole: 27, 28 e 29 febbraio 2024 alle ore 9:00 e 11:30.
“Go Deo. Per sempre” si classifica come finalista al Premio Letterario Internazionale “Giovanni Bertacchi” – 10° edizione 2023.
L’autore Massimo Simonini riceve il premio domenica 15 ottobre 2023 alle ore 14,30 presso Castel Masegra a Sondrio.
“Go Deo. Per sempre” si aggiudica il Quinto Posto al prestigioso Premio Letterario “Sandomenichino” – 64° edizione 2023.
L’autore Massimo Simonini riceve il premio sabato 2 settembre 2023 alle ore 17,30 presso la Terrazza “Vista Mare” (via Lungomare di Levante, 28) a Marina di Massa (MS).
“Go Deo. Per sempre” riceve la Menzione Speciale della Compagnia San Zanobi al 1° Concorso Internazionale di Letteratura e poesia
“Litterae Fiorentinae”.
La premiazione si terrà il giorno sabato 13 maggio dalle ore 09,30 alle ore 13,00 Presso il Palazzo Comunale di Scandicci, nella Sala del Consiglio Comunale “Orazio Barbieri presso il Piazzale della Resistenza Scandicci.
Gli alunni del Liceo Scientifico A. Landi di Velletri portano in scena la commedia “Amleto con l’acca”, opera originale scritta all’interno del Laboratorio di Drammaturgia curato dall’autore Massimo Simonini.
Lo spettacolo, con la regia di Mariagabriella Chinè, partecipa al Palio Teatrale Studentesco 2023 della Città di Velletri.